
MISTRETTA 13.3 mm MAZARA DEL VALLO 11.1 mm *Ottavo Valore più Alto a Luglio* dopo i 41.2mm del 20 luglio 1963, 26.6mm del 28 luglio 1994, 25.0mm del 13 luglio 1921, 24.4mm del 30 luglio 1973, 22.0mm del 11 luglio 1921, 18.0mm del 15 luglio 1935, 11.6mm del 3 luglio 1992 e 12 luglio 2006. Record Mensile 47.0mm del luglio 1921 FRANCOFONTE 10.8 mm
SANTA NINFA 9.9 mm
BORGO FAZIO 9.7 mm
GANZIRRI 9.6 mm
AUGUSTA 9.0 mm
SANTO STEFANO DI BRIGA 8.8 mm
ALCAMO SCALO CANTINA 8.7 mm
ACIREALE 8.7 mm
CATANIA ISTITUTO D’AGRARIA 7.4 mm
MISILMERI 7.0 mm
COLLE SAN RIZZO 6.9 mm
SCILLATO SORGENTE 6.6 mm
ENNA 6.6 mm
VILLAPRIOLO 6.5 mm
MESSINA ISTITUTO GEOFISICO 6.5 mm
MIRABELLA IMBACCARI 6.5 mm
PIAZZA ARMERINA 6.4 mm
CONTESSA ENTELLINA 6.1 mm
BELICE A PONTE BELICE 5.9 mm
SAN BIAGO PLATANI 5.6 mm
CINISI 5.5 mm
ZIRIO’ CASERMA FORESTALE 5.3 mm
TRAPANI 5.2 mm
CASTELLAMMARE DEL GOLFO 5.1 mm
MINEO 5.1 mm
ZAFFERANA ETNEA 5.1 mm

FLORESTA 17.6 mm.
CERAMI 15.1 mm
CAPO D’ORLANDO 13.8 mm
TROINA 12.9 mm
FRANCAVILLA DI SICILIA 7.6 mm
MINEO 7.4 mm
NICOLOSI 7.1 mm
ZIRIO’ CASERMA FORESTALE 6.5 mm
ZAFFERANA ETNEA 6.5 mm
TIMETO A MURMARI 6.4 mm
CALTAGIRONE 6.3 mm
BRONTE 5.5 mm Queste le stazioni del Sias che hanno cumulato oltre 5mm il 23 luglio 2012 (espressi in millimetri): Enna 53.8 Augusta 45.6 Noto 40.2 Leni (Salina) 35.6 Castelbuono 26.8 Trapani Fulgatore 26.6 Siracusa 22 Catania 19.2 Marsala 19 Calatafimi 17.8 Pettineo 15.6 Caltagirone 15.6 Maletto 13 Mistretta 12.4 Fiumedinisi 11.6 Calascibetta e Pedara 11 Caronia Buzza e Caronia Pomiere 10.8 Francofonte 10.4 Gangi 10 Riposto 9.4 Cesarò Monte Soro 9.2 Cesarò Vignazza, Erice e Polizzi Generosa 9 Piazza Armerina e Mazzarrone 8.6 Linguaglossa e Gela 7.2 Mineo 7 Torregrotta e Palazzolo Acreide 6.6 San Fratello e Ramacca Giumarra 6.4 Montalbano Elicona, Antillo e Aidone 6.2 Messina 6 Misilmeri e Paternò 5.2 Nicosia e Mazzarino 5 Molte delle stazioni sopra elencate hanno registrato il Record Giornaliero per il mese di luglio ma a causa dell’archivio di 10 anni è poco significativo dal punto di vista climatico.

Agosto 1921: 166.5mm in 4 giorni. Nel giugno 1921, ottimi accumuli anche nelle altre località messinesi:
Naso 385mm (523mm cumulati estate 1921)
San Fratello 266.5mm (414mm cumulati estate 1921)
Orelluso 262.3mm (362mm cumulati estate 1921)
Tortorici 212mm (375mm cumulati estate 1921)
mentre 6 stazioni chiusero tra i 144 e i 170mm. L’evento più importante di quella estate fu’ l’11 giugno, quando in sole 24 ore caddero:
185.5mm a Militello Rosmarino
182mm a Naso
170mm a San Fratello
83.2mm a Reitano
80mm a Tortorici
piogge importanti anche il giorno successivo (12 giugno 1921) a:
Santo Stefano di Camastra 103mm
Castel di Lucio 97mm Oltre il 1921 piovosa anche l’estate 1933, quando ad Antillo caddero 366.5mm, di cui ben 328.5mm solo ad agosto *Attuale Record Siciliano Agosto*, segue Capo d’Orlando con 306.3mm in 3 giorni nel’agosto 1929. Sulla base dei dati dell’Osservatorio Acque e Sias Elaborazione by Giuseppe Vitale [banner][banner]
Lascia un commento