Non si placa la feroce ondata di calore che sta colpendo l’Africa centro-settentrionale e lentamente si sta spostando verso est.
[banner]
Dopo i +49.9° raggiunti a Marada, nella Libia sud-orientale, il 28 maggio e i +49.0°C raggiunti a Kharga, nell’Alto Egitto, del 31 maggio scorso è stato il Sudan ha regalare il terzo +49° della stagione!

La pista dell’aeroporto di Dongola in Suda, capitale dello stato del Nord
Infatti, nel pomeriggio di oggi, lunedì 3 giugno 2013, la stazione aeroportuale di Dongola, 226 metri slm e capitale dello stato del Nord sulle rive del Nilo, dopo una temperatura minima della notte di +28.8°C ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +49.2°C, a solo mezzo grado dal Record Nazionale Assoluto di Temperatura Massima, che le appartiene con +49.7°C dello storico 22 giugno 2010, e facendo registrare la *Seconda Temperatura Più Alta in Africa nel 2013* dopo i sopra citati +49.9°C della libica Marada.

Piramidi che si trovano tra Dongola e Wadi Halfa
Nell’osservazione sinottica delle ore 15 del 3 giugno 2013 Dongola aveva: cielo sereno, temperatura di +47.5°C con il 5% di umidità relativa, dew point -1.0°C, vento 17km/h da NE e visibilità superiore a 20 km (durante la notte e nelle prime ore del mattino la visibilità era scesa a 12km a causa della sabbia presente nell’aria).
Ma è stato tutto il Sudan ha soffrire la potente ondata di calore. Sono state ben 5 le stazioni WMO ha superare la soglia dei 46.5°!

Temperature Massime in Africa Nord-Orientale del 3 Giugno 2013
Altra giornale campale in Egitto, dove oltre le solite Assuan e Luxor, entrambe a pochi decimi dalla soglia dei +48°, fanno scalpore i +46°C raggiunti per il secondo giorno consecutivo a Sharm El Sheikh.
Infatti, la stazione aeroportuale della nota località turistica sul mar Rosso, dopo i +46°C raggiunti ieri, 2 giugno 2013, nel metar delle ore 15 e delle ore 16 locali con cielo sereno, umidità relativa tra il 4 e 5% e dew point tra -3° e -5°C, oggi, 3 giugno 2013, ha concesso il bis segnalando un’altra temperatura di +46°C nel metar delle ore 15 locali, *Eguagliando per l’ennesima volta il Record Assoluto di Temperatura Massima*.
Nei passati decenni, il record assoluto era di +45.0°C prima che venissime battuto qualche anno fa da un metar di +46°C.

Spiaggia Sharm El Sheikh
Purtroppo, la stazione di Sharm El Sheikh da diversi anni trasmette solo metar orari e non i dati sinottici, quindi le temperature sono arrotondate al grado intero.
Soprattutto lo scorso 2 giugno è possibile che la vera temperatura massima abbia superato il Record Assoluto, visto che in ben 2 metar orari è stata trasmessa una temperatura di +46°C.
Clima di Sharm El Sheikh sulla base dei metar e synop dal 1999 al 2012:

Temperature Medie Giornaliere a Sharm El Sheikh

Umidità Relativa Giornaliera Massima e Minima a Sharm El Sheikh

Dew Point Giornaliero massimo e Minimo a Sharm El Sheikh

Vento e Raffica Media giornaliera a Sharm El Sheikh
Nei prossimi giorni dovremmo avere notizie anche su Hurgada. Anch’essa lo scorso 2 giugno potrebbe aver fatto registrare il Record Assoluto.
[banner size=”125X125″]
Riepilogo Temperature Massime del 3 Giugno 2013
1 Dongola (Sudan) 49.2 °C a 5 decimi dal record assoluto di +49.7°C del 22 Giugno 2010
2 Jeddah Airport (Arabia Saudita) 48.0 °C a 4° dal record assoluto di +52.0°C del 22 giugno 2010
3 Makkah (Arabia Saudita) 48.0 °C a 3.4° dal record assoluto di +51.4°C del 2 giugno 2012
4 Wadi Halfa (Sudan) 48.0 °C a 9 decimi dal record assoluto di +48.9°C
5 Abu Hamed (Sudan) 47.8 °C a 1.7° dal record assoluto di +49.5°C
6 Asswan (Egitto) 47.7 °C a 1.6° dal record assoluto di +49.3°C del giugno 1961
7 Luxor (Egitto) 47.5 °C a 2.5° dal record assoluto di +50.0°C del 15 Maggio 1991
8 Karima (Sudan) 47.0 °C
9 Yenbo (Arabia Saudita) 47.0 °C a 2.5° dal record assoluto di +49.5°C
10 Atbara (Sudan) 46.6 °C
11 Eilat (Israel) 46.4 °C a 2.4° dal record assoluto di +48.8°C
12 South Of Valley University (Egitto) 46.3 °C
13 Bilma (Niger) 46.2 °C a 2° dal record assoluto di +48.2°C del 23 giugno 2010
Fonte dati: NOAA e ranking Ogimet
Fonte Grafici: Weather Spark
By Giuseppe Vitale
[banner size=”300X250″]
Lascia un commento