Per la seconda volta in meno di un mese, una storica ondata di calore ha colpito nei giorni scorsi la Penisola Balcanica. Tantissime le località che hanno raggiunto e superato i 40°.

Temperature massime del 25 agosto 2012
In Romania, sabato 25 agosto 2012, Cluj stabiliva il *Nuovo Record Assoluto di Massima* con +38.5°C, superando di mezzo grado il precedente record.
Assurda Iasi, con una massima di +40.9°C sfiorava per soli 4 decimi il record assoluto di +41.3°C stabilito appena lo scorso 7 agosto.
Record Assoluto sfiorato per soli 2 decimi anche a Veliko Tarnovo, in Bulgaria, che raggiungeva +42.8°C (mentre il record assoluto è di +43.0°C).

Temperature massime del 24 agosto 2012
Ma la storia climatica del paese veniva scritta nella Repubblica di Sprska, dove Visegrad questa estate si è resa protagonista di un escalation senza precedenti.
Prima, il 19 luglio scorso con una temperatura massima di +41.6°C superava di 2 decimi il *Record Nazionale di Massima della Repubblica di Sprska* di Banja Luka del 14 agosto e del 22 luglio 2007 di +41.4°C, poi venerdì 24 agosto 2012 con +42.8°C lo mandava letteralmente in frantumi superando lo storico record nazionale di Banja Luka di 1.4° e di 1.2° il record nazionale stabilito appena un mese prima ed arrivando ad insidiare il *Record Nazionale di Massima Assoluto dell’intera Bosnia ed Erzegovina* che appartiene a Mostar con +43.1°C del 24 agosto 2007.

Visegrad nella Repubblica di Sprska
La prima ondata di calore colpì i Balcani nella prima decade.
Il 6 agosto 2012 cadde il *Record Assoluto di Massima* a Zenica, nella Republika Srpska (meglio conosciuta come Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina), che con +40.9°C superò il precedente record di 1 decimo, mentre Banja-Luka e Mostar fecero registrare rispettivamente +40.6°C e +40.3°C.

Podgorica in Montenegro
Martedì 7 agosto era la volta della stazione aeroportuale di Podgorica, in Montenegro, a far registrare il *Nuovo Record Assoluto di Massima* con +42.5°C, superando di 2 decimi il precedente record di +42.3°C del 24 agosto 2007 mentre la stazione cittadina avvicinava con +43.9°C il Record Nazionale di +44.8°C del 24 agosto 2007 che le appartiene.
Sempre martedì 7 agosto, sfioravano il record di pochi decimi Livno, in Bosnia, +37.4°C (record assoluto +37.6°) e Scutari, in Albania, che raggiungeva +41.3°C.
Ma i *Nuovi Record Assoluti* arrivavano dalla Romania dove cadevano Bacau con +42.5°C (precedente record era di +40.3°C), Iasi con +41.3°C e Botosani con +40.9°C.
Lo stesso giorno, *Nuovo Record Assoluto* anche a Mohyliv Podilsky con +40.4°C, nella confinante Ucraina, che superava di 8 decimi il precedente record di +39.6°C del 19 luglio 2007 e tantissime altre località lo sfioravano per pochi decimi.
Speciali ringraziamenti a Maximiliano Herrera
By Giuseppe Vitale
[banner][banner]
Lascia un commento