Riepilogo dei Record Mensili o Eguagliati a febbraio 2012 Stazioni AM/ENAV:
Domenica 5 febbraio 2012:
Roma Urbe (ENAV) -9,0 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -7,0 °C del 9 febbraio 1964, record assoluto -9,8 °C dell’11 gennaio 1985).
Lunedì 6 febbraio 2012:
Novara Cameri (AM) -15,2 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -14,6 °C dell’11 febbraio 1969, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
Ronchi dei Legionari (ENAV) -12,1 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -11,0 °C del 1° febbraio 1987 e del 4 febbraio 1991, record assoluto -15,5 °C del 20 dicembre 2009);
Radicofani (AM) -9,8 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -9,7 °C del 6 febbraio 1991, record assoluto -13,3 °C del 2 gennaio 1979);
Monte Argentario (AM) -6,2 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -6,0 °C del 1° febbraio 1962, record assoluto -11,7 °C del 23 gennaio 1963);
Milano Malpensa (ENAV) -17,8 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 13 febbraio 1956, record assoluto -18,0 °C del 7 gennaio 1985);
Martedì 7 febbraio 2012:
Novara Cameri (AM) -15,2 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 6 febbraio 2012, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
Cagliari Elmas (AM) -3,2 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 3 febbraio 1956, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981).
Venerdì 10 febbraio 2012:
Elba-Monte Calamita (AM) -4,6 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -4,4 °C del 22 febbraio 1982 e del 17 febbraio 1983, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963).
Sabato 11 febbraio 2012:
Elba-Monte Calamita (AM) -5,0 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -4,6 °C del 10 febbraio 2012, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963);
Capo Mele (AM) -3,0 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 10 febbraio 1986, record assoluto -4,5 °C del 7 gennaio 1985).
Domenica 12 febbraio 2012:
Perdasdefogu (AM DCP) -4,4 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -4,3 °C della stazione AM del 19 febbraio 1965, record assoluto -6,8 °C del 23 gennaio 1963).
Lunedì 13 febbraio 2012:
Alghero Fertilia (ENAV) -3,8 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -3,5 °C del 15 febbraio 2009, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981).
Martedì 14 febbraio 2012:
Rieti (ENAV) -14 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -8 °C del 28 febbraio 1975, del 3 febbraio 1982 e del 18 febbraio 2008, record assoluto -20 °C dell’11 gennaio 1985).
Queste invece le minime più basse registrate presso le stazioni con serie storica breve o frammentaria:
Torino Venaria Reale DCP -22,3 °C il 6 febbraio 2012;
Cuneo Levaldigi DCP -22,1 °C il 7 febbraio 2012;
Casale Monferrato DCP -21,3 °C il 6 febbraio 2012.
Delle stazioni Arpa la temperatura più bassa è stata registrata a Monte Rosa/Capanna Margerita (4560mt) -37.1°C il 10 febbraio 2012.
Molte stazioni Arpa nella prima decade hanno fatto registrare il febbraio più freddo degli ultimi 20 anni.
URBINO:
E’ record! Con 2 metri di neve al suolo Febbraio 2012 ha superato sia il 1929 che il 1956!
Dall ‘osservatorio Serpieri, fino a ieri mattina (domenica 12 febbraio) sono caduti dal pomeriggio del 31 Gennaio qualcosa come 326 cm di neve!
(di cui 93 in sole 24 ore tra le h 08 di venerdì 10 e le h 08 di sabato 11 febbraio).
Nelle foto sotto, a sinistra: Teatro Titano Urbino nel 1941-42, l’ inverno più nevoso del secolo scorso; a sinistra il teatro il 13 Febbraio 2012.
Altro record riguardante la neve riguarda la città di Bologna.
45 cm di neve fresca caduta l’ 1 febbraio 2012 rappresentano la nevicata più intensa in 24 ore dal 1956.
Superato il record di 42 cm caduti il 29 febbraio 2004.
Altre intense nevicate a Bologna si sono registrate il 26 novembre 1977 con 39 cm, il 2 marzo 1986 con 31 cm, il 10 marzo 2010 e l’11 dicembre 1977 con 28 cm.
E’ record anche per quanto riguarda il totale di neve caduta durante tutto l’ evento: 94 cm! Stracciato il 1985 quando caddero 75 cm di neve.
MODENA: 71 cm di neve caduta in questo Febbraio; è il mese più nevoso dal 1963 quando in Dicembre caddero 76 cm.
Nel Gennaio 1985 caddero 63 cm mentre nel febbraio 1956 ne caddero 104.
(fonte: osservatorio Geofisico del dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’ ambiente dell’ università degli studi di Modena;
un particolare ringraziamento a Luca Lombroso)
Di seguito gli accumuli totali di neve in Emilia Romagna dal 1 al 13 Febbraio 2012 (clicca per ingrandire l’ immagine)
Nella tabella sottostante un riepilogo della neve caduta in Emilia Romagna nella prima parte di quensta ondata di gelo e neve.
(31 gennaio-6 febbraio) ed il confronto con altri eventi storici. (Fonte: Arpa Emilia Romagna)
Di seguito invece l’ andamento dello spessore del manto nevoso (in cm) misurato al suolo da osservatore
presso stazione meccanica sempre fino al 6 febbraio (fonte Arpa Emilia Romagna)
Fonte record neve di Davide Dalla Libera di Class Meteo: Class Meteo | Febbraio 2012 da record
L’Ondata di caldo della III Decade
Venerdì 24 febbraio 2012:
Bolzano (AM) +22,8 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +22 °C del 13, 14 e 25 febbraio 1998 da metar orari).
a 8 decimi dal record mensile Viterbo con +19,5 °C (record +20,3 °C del febbraio 1990);
a 1,2°C dal record mensile Dobbiaco con +13,0 °C (record +14,2 °C del 20 febbraio 1989 e 6 febbraio 1991).
Sabato 25 febbraio 2012:
Bolzano (AM) +22,9 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +22,8 °C del 24 febbraio 2012 e +22 °C del 13, 14 e 25 febbraio 1998 da metar orari);
Grottaglie (AM) +21 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 20 febbraio 1978, del 12 febbraio 1998 e del 25 febbraio 2008 ).
a 6 decimi dal record mensile Santa Maria di Leuca in Puglia con +19,0 °C (record mensile +19,6 °C del 18 febbraio 1955);
a 2°C dal record mensile Torino Caselle +22,8 °C (record mensile di +24,8 °C del 15 febbraio 1990).
Mercoledì 29 febbraio 2012:
Mondovì (AM) +25,6 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +23,6 °C del 15 febbraio 1990);
Bolzano (AM) +23,1 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +22,9 °C del 25 e +22,8 °C del 24 febbraio 2012 e +22 °C del 13, 14 e 25 febbraio 1998 da metar orari);
Dobbiaco (AM) +14,6 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +14,2 °C del 20 febbraio 1989 e 6 febbraio 1991).
a 4 decimi dal record mensile Torino-Bric della Croce con +19,8 °C (record mensile +20,2 °C del 22 febbraio 2001);
a 1,8° dal record mensile Latina con +20,4 °C (record mensile +22,2 °C del 24 febbraio 1978);
a 2° dal record mensile San Valentino alla Muta con +14,4 °C (record mensile +16,4 °C del 19 febbraio 1998);
a 2,1° dal record mensile Tarvisio con +18,4 °C (record mensile +20,5 °C del 7 febbraio 1989).
Inoltre i +25.6°C il 29 a Mondovì, a 560 metri in provincia di Cuneo in Piemonte, costituiscono la temperatura più alta registrata a febbraio tra le stazioni ufficiali AM/ENAV.
Tra le DCP dell’AM da segnalare sempre nel cuneese i +26 °C di Monte Malanotte a 1.742 metri sul livello del mare, i +25,3 °C a Cuneo/Levaldigi (380 mt), i +25,2 °C di Chiavenna (333 mt).
Sempre il 29 febbraio 2012:
Le regioni piu’ calde come da copione che si rispetti con queste configurazioni sono la Valle d’Aosta, il Trentino Alto Adige e la Valtellina.
Il record del caldo spetta ad Aosta (stazione aeroportuale) dove la massima nel pomeriggio ha toccato i 25.1°C!!!! Stessa situazione anche a Cuneo con una max ufficiale di oltre 25°C!
Molto caldo anche in tutto il Trentino Alto Adige con il record nella solitamente fredda Pergine Valsugana dove la max ha raggiunto i +24.4°C (valore ufficiale).
Solo ieri mattina a Pergine la minima era scesa a -4.1°c!
+23.4°C si sono raggiunti a Bolzano e Merano, +22.3°C a Trento/Gardolo (ufficiale invece oggi un po’ piu’ fresca, +20.7°C, stazione ubicata in zona ovest con minor irraggiamento solare causa orografia
e forse soprattutto minor interessamento favonico).
Superati i 22°C anche in località un po’ piu’ in quota rispetto alla Val d’Adige come Cles (+22.2°C),
Bressanone (circa 22°C), Silandro (+22.3°C), fino agli 874 di Lasa Venosta +21.1°C… anche Cavalese non ha scherzato con i suoi +20.1°C
Stessa situazione in Valtellina con alcune stazioni over 22/23°C.
Levico in Valsugana (460 m slm), laddove c’è un bellissimo lago ancora quasi completamente ghiacciato, max che ha sfiorato i 25°C!.
Fonte utente IlMeteo: christiantrento
Ringraziamenti anche a Matteo Vinattieri
By Giuseppe Vitale
[banner]
Lascia un commento